15 miti sulla masturbazione
Grazie al dialogo più aperto sulla sessualità e all’educazione sessuale online, sempre più persone scoprono i benefici della masturbazione. Eppure, questa pratica naturale è ancora circondata da falsi miti, tabù e vecchie credenze.

Questo articolo sfata i miti più comuni sulla masturbazione e ti offre fatti scientifici che ti aiutano a distinguere realtà da fantasia. Che tu sia uomo o donna, in coppia o single – la masturbazione può essere una parte naturale di una vita sessuale sana.
Mito 1: La masturbazione causa malattie
Un mito diffuso sostiene che la masturbazione possa portare alla cecità, peli sui palmi delle mani, perdita di capelli, brufoli, disturbi ormonali o problemi di memoria.
I fatti: Non esiste alcuna prova scientifica che confermi queste affermazioni. La masturbazione è uno dei modi più sicuri per raggiungere l’orgasmo – senza rischio di gravidanze indesiderate o malattie sessualmente trasmissibili.
Mito 2: La masturbazione abbassa il desiderio sessuale
Alcuni credono che masturbarsi spesso "spenga" la libido.
I fatti: Il calo del desiderio è solitamente causato da altri fattori – stress, problemi relazionali, cambiamenti ormonali, farmaci o condizioni di salute. La masturbazione in sé non abbassa il desiderio – anzi, può aumentarlo.
Mito 3: La masturbazione ti prosciuga le energie
Secondo alcune teorie, l’orgasmo consuma la “forza vitale” e provoca stanchezza.
I fatti: La sensazione di rilassamento dopo l’orgasmo è del tutto naturale – è dovuta agli ormoni della felicità come dopamina, ossitocina ed endorfine. Migliorano l’umore e alleviano la tensione. Non si tratta di esaurimento, ma di benessere.
Mito 4: La masturbazione non è naturale per le donne
Ancora oggi c’è chi crede che le donne che si masturbano siano “perverse” o “sporche”.
I fatti: Il desiderio sessuale è naturale per tuttə – indipendentemente dal genere. La masturbazione aiuta le donne a conoscere il proprio corpo, aumentare l’autostima e migliorare la vita intima con il partner.
Mito 5: Con la masturbazione perdi sperma
C’è chi teme che eiaculare spesso esaurisca le riserve di sperma.
I fatti: Un uomo sano può produrre milioni di spermatozoi ogni giorno. L’“orgasmo secco” è solitamente causato da problemi di salute (come eiaculazione retrograda, diabete, ostruzioni) – non dalla masturbazione.
Mito 6: Masturbarsi in coppia è tradimento
Alcuni pensano che il piacere sessuale sia permesso solo con il partner.
I fatti: La masturbazione non è un tradimento. È un momento personale che ti aiuta a conoscere meglio il tuo corpo e i tuoi desideri – e può migliorare anche il sesso di coppia. Diventa un problema solo se si trascura completamente il partner.
Mito 7: La masturbazione cambia l’aspetto dei genitali
C’è chi teme che la stimolazione frequente modifichi dimensioni o colore delle zone intime.
I fatti: L’aspetto dei genitali è influenzato da età, genetica, traumi o interventi chirurgici – non dalla masturbazione.
Mito 8: La masturbazione riduce la sensibilità
Si dice che l’uso frequente di vibratori potenti o tecniche ripetitive causi una perdita di sensibilità.
I fatti: La sensibilità può diminuire solo se si usa sempre lo stesso stimolo troppo intenso. Se invece sperimenti tecniche diverse, sex toys e tocchi delicati, non hai nulla da temere.
Mito 9: La masturbazione non ha benefici per la salute
Alcuni la vedono come un’abitudine inutile e “immorale”.
I fatti: È dimostrato che la masturbazione riduce lo stress, allevia il dolore (come emicranie e crampi mestruali), migliora il sonno e nei maschi stimola la produzione di testosterone.
Mito 10: La masturbazione causa problemi mentali
Secondo alcune teorie, può portare a depressione o ansia.
I fatti: La masturbazione in sé non causa problemi mentali. I sensi di colpa sono spesso il risultato di pressioni sociali. Se però ti senti spesso triste dopo, potresti trovare utile parlare con uno psicologo.
Mito 11: Gli sportivi non dovrebbero masturbarsi
Si dice che riduca il testosterone e le performance.
I fatti: Non ci sono prove che la masturbazione influenzi negativamente lo sport. Al contrario – l’attività sessuale è comune anche tra atleti professionisti.
Mito 12: La masturbazione frequente causa infertilità
Alcuni sostengono che danneggi la fertilità maschile.
I fatti: Un corpo sano produce costantemente nuovi spermatozoi. L’infertilità ha cause mediche specifiche – come varicocele, genetica o traumi. La masturbazione non è tra queste.
Mito 13: La masturbazione frequente crea dipendenza
La masturbazione ripetuta è spesso confusa con una dipendenza.
I fatti: La dipendenza da sesso esiste, ma non coincide con la masturbazione frequente. Il problema nasce quando perdi il controllo e ciò influisce sulla tua vita quotidiana.
Mito 14: C’è solo un modo per masturbarsi
“I ragazzi fanno così, le ragazze in un altro modo” – si sente spesso. Ma davvero esiste un solo modo per godersi il piacere?
I fatti: La masturbazione è un’esperienza personale. Non esiste una “tecnica giusta” – sperimenta movimenti, fantasie e sex toys diversi. Conta solo ciò che ti fa stare bene.
Mito 15: Non bisogna masturbarsi durante il ciclo
Alcuni pensano che sia poco igienico o malsano.
I fatti: L’orgasmo durante le mestruazioni può alleviare crampi, dolore al seno e stress. Studi internazionali (The Menstrubation Study) hanno confermato gli effetti positivi della masturbazione anche durante il ciclo.
La masturbazione è naturale – e salutare
I falsi miti sulla masturbazione complicano da sempre il percorso verso una sessualità sana. Non lasciarti bloccare dalla vergogna o dalla paura – affidati alla conoscenza e all’amore per te stessə. La masturbazione è normale, sicura e benefica – se vissuta con equilibrio.
Scopri il piacere del tuo corpo in modo discreto e sicuro – esplora i sex toys per la masturbazione su Lovesexshop.it!